Sintesi

Alleviamo le nostre api con un approccio etico e sostenibile, in stretta relazione con madre natura e i nostri valori comunitari.

L’apiario è una ricchezza per tutta la comunità. Da un lato, le api impollinano moltissime specie di piante e così favoriscono l’equilibrio degli ecosistemi e il mantenimento della biodiversitàDall’altro, ci regalano il miele, un alimento speciale per la nostra salute. Abbiamo avviato un apiario di comunità per contribuire collettivamente alla salvaguardia del nostro pianeta e riscoprire la nostra capacità di stare e fare bene insieme. 

L’apiario è gestito da apicoltori esperti, formati con corsi di specializzazione e supportati dalla collaborazione di Apis Puglia.

Punti salienti dell’attività

Esperienza rigenerativa e gratificante

Allevare api e produrre miele offre un’esperienza di lavoro gratificante e in stretta collaborazione con madre natura.​

Possibilità di sviluppare una nuova fonte di reddito

L’apicoltura, grazie alla vendita dei prodotti dell’alveare (miele, cera, pappa reale, ecc.), garantisce una fonte di reddito interessante, facilmente accessibile ed ecosostenibile.

Riscoperta del valore di comunità

Un apiario di comunità introduce un processo produttivo di tipo collaborativo tra le persone addette alla sua cura e consente alla comunità locale di auto produrre il proprio miele, orgogliosamente autoctono.