Sintesi
Con ago e filo per confezionare abiti e relazioni su misura
Ogni uomo e donna veste in maniera differente. Indossiamo abiti diversi per taglia, forma, colore, tessuto. Cerchiamo un nostro stile, per distinguerci, per piacerci, per essere noi stessi. Chi impara a cucire vestiti su misura, impara a riconoscere e valorizzare le differenze che fanno la bellezza delle persone. Un sarto scopre e soddisfa i bisogni e le aspirazioni profonde di chi a lui si affida, con eleganza, creatività, misura, tatto. Un modo di essere e fare che richiede comunione e che genera benessere e vicinanza.
Abbiamo pensato di combinare un percorso per apprendere i rudimenti di taglio e cucito con un percorso per imbastire relazioni sane, utile anche per riannodare creativamente quelle strappate dal tempo e dalle incomprensioni.
Attraverso la guida del Maestro di ago e filo Salvatore Solombrino, assistito da Maria Assunta Cariddi, un gruppo di 10 partecipanti sarà impegnato a fare pratica di piccola sartoria e a vestire le proprie relazioni con maggiore empatia.
Punti salienti dell’attività
Riscoperta di una grande tradizione locale
Nella pratica di ago e filo, la riscoperta di una lunga e rinomata tradizione artigianale locale.
Lezioni di stile sartoriale
Non solo le tecniche di base della sartoria, ma anche i segreti dello stile negli insegnamenti di un sarto artigiano di grande esperienza e fama.
Sviluppo di competenze relazionali
Sviluppo di competenze utili per la vita di gruppo e di comunità, con la guida di un formatore esperto in comunicazione interpersonale.