Sintesi
Assistenza come atto di cura più competente e meno improvvisato
L’assistente familiare si prende cura di un ammalato e/o disabile e del suo ambiente domestico. Per molte famiglie si tratta di rispondere ai bisogni di cura del genitore che invecchia, da assistere mediante il ricorso a una persona.
Generalmente questa figura coincide con quella della badante, purtroppo non sempre dotata delle necessarie competenze di base richieste dal ruolo. Tra queste: comprendere in profondità la personalità, le abitudini e le esigenze dell’assistito; concorrere consapevolmente al suo benessere psico-fisico; rapportarsi e integrarsi con la famiglia dell’assistito. In molti casi, per ragioni economiche o per necessità legate al livello di prestazione richiesto, chi offre assistenza è un congiunto, spesso una donna, che si trova a doversi sdoppiare con difficoltà tra l’assistenza e il proprio lavoro.
Per offrire un supporto di competenze agli assistenti familiari presenti nella comunità di Melpignano, abbiamo immaginato un percorso formativo che spazia dagli aspetti psico-relazionali, a quelli sanitari, dell’igiene e della dietetica, fino alla gestione delle emergenze.
L’obiettivo del percorso è migliorare il livello di competenza degli assistenti familiari e quindi il livello di benessere complessivo dell’assistito.
Percorso formativo a cura di LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Lecce.
Punti salienti dell’attività
Formazione multidisciplinare
Percorso formativo multidisciplinare, con insegnamenti nell’area psico-relazionale, sanitaria, dell’igiene e della dietetica, della gestione delle emergenze.
Percorso con esercitazioni pratiche
I partecipanti possono sperimentarsi in attività pratiche sotto la guida di personale sanitario altamente qualificato.
Facilità di accesso
Percorso aperto anche a chi non possiede esperienza o specifiche competenze nell'assistenza familiare.