Sintesi

Da dove veniamo, chi siamo stati, cosa vogliamo essere?

MèMe è un progetto di ricerca e raccolta della memoria comunitaria. Letteralmente un “meme” è un elemento di una cultura o di un sistema di comportamento trasmesso da un individuo a un altro per imitazione.

Come un gene, MèMe è un pezzo di DNA comunitario che sopravvive e viaggia nel tempo, replicandosi per imitazione. MèMe è la Memoria di Melpignano che resiste all’oblio per spedire valori e identità comunitari nel proprio futuro. Il progetto, con la sua piccola archeologia dei ricordi, aiuta a riconnettere i luoghi, le persone, i momenti del fare e stare insieme di una comunità.

Progetto ideato e curato da Fabio Zullino e Alessandro Colazzo.

Punti salienti dell’attività

Interviste individuali

Prima fase, con interviste individuali, su base volontaria, per raccogliere e fissare la storia di chi ha qualcosa da raccontare e condividere.

Un filo narrativo che attraversa e connette

Seconda fase, le interviste saranno collegate tra loro da un filo narrativo che attraversa e connette i temi universali che caratterizzano tipicamente le vite delle comunità: l’amicizia, la solidarietà, l’accoglienza, la solitudine…

Presentazione dell'archivio digitale

Terza fase, presentazione al pubblico dell’archivio digitale delle memorie raccolte e proiezione di un documentario finale sul progetto.