Sintesi
Il chiacchierino della tradizione per ricamare le chiacchiere del presente
La tradizione del ricamo a mano – oggi in disuso – è stata una nobile arte largamente praticata dalle donne salentine fino a pochi decenni fa. Ricamare era un’attività casalinga quotidiana, alla quale le donne, spesso in gruppo, si dedicavano con piacere, anche dopo una faticosa giornata di lavoro nei campi. Il ricamo paziente e preciso era necessario per creare pizzi e merletti – tra questi il più diffuso era il “chiacchierino” – che avrebbero impreziosito camice da notte, tende, centrini, tovaglie, asciugamani e lenzuola del corredo personale di ogni donna pronta al matrimonio.
Il laboratorio offre l’opportunità di conoscere e praticare le tecniche di base del ricamo tradizionale salentino, un significativo elemento culturale del passato da sottrarre all’oblio e da reinterpretare con le suggestioni provenienti dal presente.
Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e Merletti di Castrignano dei Greci (LE).
Punti salienti dell’attività
Un percorso alla portata di tutti
Attività che richiede precisione e pazienza, ma accessibile a tutti, anche senza esperienza specifica.
Focus su usi e costumi del passato
Con approfondimenti su origini, influenze e trasformazioni intervenute negli usi e costumi della società salentina in due secoli di storia.
Un'opportunità per costruire nuove amicizie
Ricamare è un'attività che si può praticare per trascorrere del tempo in compagnia, quindi utile a sperimentare nuove forme di socializzazione.