PROGETTO SCAMBIO

Riattivare le potenzialità creative della comunità, co-progettare soluzioni ai bisogni individuali e collettivi

In ogni comunità ci sono molte più risorse di quante ne immaginiamo. Giacimenti inesplorati di tempo, di competenza, di cura. Appartengono in vario modo a persone, famiglie, gruppi. Se messe in dialogo tra loro, queste risorse latenti possono produrre benefici straordinari. In ogni comunità persistono urgenze irrisolte – spesso in forma di vulnerabilità – che cercano una dimensione quotidiana che sappia accogliere, ascoltare e rigenerare.

Con il progetto SCAMBIO abbiamo immaginato una dimensione condivisa che sappia riportare le persone – con i loro bisogni, le loro aspirazioni, le loro risorse – al centro degli interessi della comunità.

SCAMBIO è un contenitore di esperienze e di progettualità, nato per attivare un’economia di beni e servizi relazionali. E’ un prototipo di resilienza comunitaria, ideato per generare benessere pubblico e maggiore coesione sociale.

SCAMBIO contrasta le solitudini involontarie, promuove il dialogo intergenerazionale, attiva servizi per migliorare la qualità dell’assistenza domiciliare e della vita quotidiana. Il progetto coinvolge tutte le fasce d’età, in un percorso esplorativo e di innovazione, per riattivare “dal basso” le potenzialità creative inespresse della comunità di Melpignano.

Un risultato da raggiungere attraverso tre dispositivi di intervento: l’apiario di comunità, la domotica per una casa più a portata di mano, i servizi di consegna a domicilio. A questi si affiancano percorsi formativi e laboratori esperienziali.

SCAMBIO è un progetto di innovazione sociale della Comunità Cooperativa Melpignano, finanziato dall’Avviso Pubblico Regionale “PUGLIASOCIALE IN” (POR Puglia 2014-2020).

Scopri
le attività

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO

Come raggiungiamo i nostri obiettivi?

Protagonismo

I partecipanti al progetto sono co-protagonisti degli interventi e responsabili in prima persona della loro realizzazione.

Autosviluppo

Il progetto aiuta i partecipanti a progettare il cambiamento che desiderano, stimolandoli a collaborare attivamente per "far accadere le cose”.

Co-progettazione

Destinatari del progetto e portatori di interessi condividono conoscenze e competenze per progettare e realizzare soluzioni a beneficio di tutti i soggetti coinvolti.

Prossimità

Le attività del progetto generano nuovi e inattesi legami fra le persone, basati sul fare insieme.

I Dispositivi di Intervento

Presidiano la biodiversità, attivano legami solidali, migliorano la qualità della vita.

Vuoi avere maggiori info?

Contattaci per avere maggiori informazioni o
per sapere come partecipare alle attività del progetto

Dicono di noi

Il progetto in numeri

10 arnie
60 kg di miele prodotto
10 nuovi apicoltori formati

1 applicazione per smartphone
12 abitazioni con domotica

2 servizi di consegna
1 bici cargo
1 auto elettrica
6 percorsi di formazione

Contattaci

Via della Libertà, 113 - 73020 Melpignano (Le)

Vieni a trovarci, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

+39 0836 439690

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00